App FaceApp: sicura o pericolosa per la nostra Privacy?

Quante cose sono state possibili tramite le Intelligenze Artificiali neurali? Tantissime! Ad esempio, è stato possibile migliorare vecchie foto e anche alcune vecchie grafiche di videogames che ormai erano irrecuperabili. Grazie ad algoritmi precisi, è possibile rendere un po’ tutto diverso ed anche molto reale, a volte anche creando grosse preoccupazioni per quel che riguarda spesso il caso del “Deepfake”. Ma tralasciando questi casi, qualche tempo fa si è parlato parecchio invece di FaceApp.

Che cosa fa esattamente FaceApp? Si tratta d’un App che potete scaricare dal Play Store. Generalmente utilizza un IA Neurale per elaborare le foto che vengono immesse nel programma. Quel che fa principalmente il programma è elaborare tutti i volti degli utenti che passano per il sistema, applicando vari filtri speciali. Alcuni filtri riguardano un volto più vecchio, più giovane o con altre migliorie (o meno) facciali. FaceApp è rapidamente diventato famoso proprio questo, raccogliendo una decisa popolarità anche fra vari VIP che hanno postato le loro foto modificate sui Social Network come Facebook o Twitter. Anche se gratuito, l’App offre un opzione in abbonamento con il quale si può accedere ad ancora più filtri ed impostazioni.

Adesso, perché questa cosa ha allarmato tutta la rete? Perché, se vengono lette le condizioni d’uso del programma, si può notare subito la frase che delinea che FaceApp, e l’azienda che produce il programma (FaceApp INC) ha tutta l’autorizzazione per usare i volti elaborati e relativi sfondi a fini commerciali. Ovvero, le nostre foto possono finire tranquillamente su un cartellone pubblicitario da qualche parte e non possiamo opporci a nulla. Naturalmente, si tratta dei nostri volti modificati e non di quelli originali, ma ci sono comunque alcuni dubbi.

Questi dubbi riguardano infatti il governo Russo. Nonostane FaceApp ha delineato che mantiene nei server solo i volti modificati e non ha alcuna intenzione di partecipare a questi impegni “politici”, è chiaro che comunque una copia dei volti reali rimane nella memoria dell’App. Inoltre,  nulla nega che la Russia può forzare la mano verso l’Azienda, facendosi così fornire le foto con relativi nomi utente o altri dettagli personali.

Per quale scopo la Russia può fare tutto ciò? Ormai esistono diversi sistemi che possono correlare immediatamente nome e cognome ad un volto, così come succedeva una volta nei film di fantascienza. E’ chiaro che la nazione vuole usare un sistema simile accedendo alle ormai immense collezioni di volti che FaceApp conserva nei propri server, così da avere un database già ben fornito di facce da praticamente tutto il mondo. Di nuovo, quest’ultima azienda nega il coinvolgimento negli eventi, ma altre nazioni – come l’America – dubita fortemente quest’innocenza.

Ma quindi, è sicuro o meno usare FaceApp? Questo rimane naturalmente alla vostra decisione. Non possiamo purtroppo capire se i volti verranno o meno utilizzati da forze straniere per i loro sistemi, e la possibilità non è poi così lontana. E’molto probabile invece che queste foto verranno utilizzate a scopo pubblicitario o commerciale, come spesso capita nei poster o – almeno per quel che riguarda il futuro – nei vari Deepfake che vengono elaborati ogni giorno in rete.

Ci stiamo avviando verso un’era particolare dove la nostra vera esistenza può essere rubata per una semplice risata, ma del resto, sta al nostro giudizio capire se c’importa o meno che la nostra faccia può finire da qualche parte. In fondo, che cosa importa alle nazioni lontane di cosa facciamo nella vita? Per maggior parte dei casi, si tratta d’un panico gonfiato, ma a nostro parere val sempre la pena non esagerare. Val dunque bene provare qualche nuova esperienza di tanto in tanto, ma non lasciatevi ingannare troppo: le condizioni d’uso vanno sempre analizzate prima!

Se volete scaricare l’App, procuratevela da qui (https://play.google.com/store/apps/details?id=io.faceapp)

App FaceApp: sicura o pericolosa per la nostra Privacy?
Torna su