Come disattivare notifiche Covid su Android

La minaccia del Covid ha messo il terrore nel sangue a parecchie persone, questo è ormai noto. Si tratta d’una malattia molto pericolosa che continuerà ad esistere ancora per molto tempo – per questo varie contromisure sono state prese per cercare di contenere i contagi. Non tutti questi sono però amati dall’utenza in generale, sia per quel che riguarda gli utenti Android che quelli iOS. Quel di cui stiamo parlando è la famosa App “Immuni” il quale è stato amato e disprezzato dagli italiani per diversi motivi.

Come funziona Immuni?

Utilizzando (almeno così specificato) in forma anonima la connessione Bluetooth, il programma assegna una particolare chiave all’utente che fa uso dello Smartphone e viene accertato se questo è in salute. Durante i suoi contatti con l’esterno, il cellulare registrerà altre chiavi con il quale la comunicazione Bluetooth è venuto a contatto. Se una di queste chiavi segnala che il proprietario è stato infettato dal Covid, il nostro Smartphone ci comunicherà che probabilmente stiamo stati a contatto con una persona infetta e dobbiamo perciò effettuare il tampone.

In superficie, molti vedono l’app come utile. Ma c’è anche una grande maggioranza di gente che vede questo come l’ennesimo tentativo di rubare i nostri dati, usarci come prodotti, e contribuire all’ennesimo disastro per la nostra Privacy.

D’accordo allora, nel dubbio non lo installo. Questo se lo sono detto in parecchi, ma c’è sempre il trucco in mezzo: questo sta nella forma nel quale Google ed Apple ha attualmente già installato una funzione del tutto simile ad Immuni, già presente nelle impostazioni da diversi mesi. Questo è successo all’insaputa degli utenti, il quale solo dopo qualche tempo hanno ricevuto l’avviso che il programma è stato installato (e magari con l’avviso in aggiunta d’installare Immuni dove necessario).

Come mai quest’aggiunta? Semplicemente, Immuni sfrutta anche questo “framework” distribuito in comune fra Google ed Apple. L’App sfrutta alcune delle sue funzioni, mentre altre rimangono sue e private. Senza Immuni, questo sistema può funzionare in proprio, ma ha sempre bisogno d’un programma che rilasci le notifiche necessarie in caso d’incontro con un infetto. In poche parole, è usato per sopperire alle necessità di paesi che non hanno a disposizione un App simile ad Immuni, e fornisce gli strumenti base al programma per funzionare almeno in maniera accettabile.

Quindi, senza Immuni, continua il lavoro del nostro cellulare in sottofondo? Il Bluetooth viene sempre sfruttato, e gli ID unici vengono memorizzati. E’ un lavoro parziale, ma c’è: se la Privacy è la prima preoccupazione che avete nei confronti del vostro Smartphone, ecco perciò cosa si può fare in ambito, per disattivare completamente il controllo del COVID ed il suo sfruttamento della connessione Bluetooth.

Come disattivare notifiche COVID

Per prima cosa, entrate nelle impostazioni. Al suo interno sono presenti le Impostazioni Google (nel caso, possono essere presenti anche fra le normali App installate). In cima alla lista sarà presente la sezione che riguarda il COVID-19. Entrate al suo interno e disattivate la funzione. Di regola questa non funziona completamente con un App abbinata, ma non si può mai sapere.

Se vi da fastidio che il cellulare venga sfruttato a questo modo tramite la connessione Bluetooth, fate caso che molte vulnerabilità sono state comunque scoperte prima ancora dell’introduzione di Immuni e dell’evento della pandemia in sé.

Se state cercando un consiglio ancora più preciso in ambito, quel che possiamo dirvi è che è meglio disattivare completamente la connessione Bluetooth: quando ne avete bisogno (per connettere le cuffie, l’auto, e così via) attivatelo. Potete fare ciò anche con un po’ d’anticipo, così da sentire meno la noia di attivare la connessione sul momento ed attendere qualche minuto per connettere i dispositivi fra di loro.

Come disattivare notifiche Covid su Android
Torna su