Gli smartphone Huawei sono dei bei cellulari, nessuno lo negherà particolarmente. Ad esempio il P20, in tutte le sue versioni è capace di soddisfare parecchie delle esigenze degli utenti, arrivando fino a quelli che cercano un esperienza fotografica migliore con il Pro. Ma c’è sempre qualcosa che gli utenti vogliono da parte d’uno dei cellulari di battaglia della casa: un esperienza stock.
Che cosa significa avere un Android Stock? Praticamente molti tipi di cellulare (Huawei, Samsung, LG e così via) portano una versione di Android personalizzata. Samsung Experience / TouchWiz, EmotionUI, sono tutte versioni che si basano su Android Nougat / Oreo / Pie e la personalizzano finemente. Nella maggior parte dei casi questa è una buona cosa: sono fatti apposta per il cellulare e spingono perciò le sue caratteristiche al meglio, visto che Android a quel punto sa precisamente tutte le caratteristiche nel quale sta girando, reagendo più velocemente o in maniera più stabile.
Il discorso però cambia quando vogliamo personalizzare meglio alcune parti del nostro cellulare. La versione Stock di Android ha i suoi piccoli programmi che vengono spesso sostituiti per la controparte scelta dalla marca del nostro cellulare. La grafica viene spesso ridisegnata e così anche la navigazione interna fra le cartelle, le apps che vogliamo avviare, e così via. Vi sono volte che un utente vuole un’esperienza veramente Androidana invece di una personalizzata, ma non vuole comprare un Google Pixel per farlo. In questo caso stiamo avendo a che fare con un Huawei P20, sia nella sua versione Lite, normale o Pro.
Cosa possiamo fare per avvicinare il più possibile l’EmotionUI del Huawei P20 all’Android Stock?
Cominciamo con la sostituzione del Launcher. In questo caso la soluzione migliore è Nova, il quale offre un Launcher che può essere personalizzato un po’ in tutto. Noi consigliamo la versione Prime che se anche va comprato, offre tutta l’esperienza necessaria per cambiare la maggior parte degli aspetti del nostro P20.
- Iniziamo con una piccola operazione. Una volta installato Nova Launcher, attivate Home. Vi verrà richiesto quale programma usare. Indicate Nova e specificate che volete farlo sempre. Adesso premete sullo sfondo e quindi su Impostazioni. Aprite la sezione “Menu delle app” e andate su “Scorri per aprire”. Attivate quest’opzione.
- Adesso tornate indietro e selezionate “Dock”. Premete su “Searchbar in dock” (o ricerca in dock, questa funzione non è stata ancora tradotta in alcune versioni). Abilitate quindi “Below icons (sotto le icone)”.
- Tornare indietro e andate su “Schermata home”. Una volta all’interno, premete su “Stile della barra di ricerca”. Selezionate il simbolo della G colorata e tonda, che potete trovare in basso.
- Tornate di nuovo indietro e andate in “Aspetto”. Al suo interno potete trovare l’opzione per le icone adattive. Abilitatele. Selezionate lo stile subito dopo con quello rotondeggiato, abilitando entrambe le opzioni disponibili nella selezione.
Fatto tutto questo torniamo pure nella schermata Home ed eliminiamo il tasto per aprire il menù delle Apps. Basta premerci sopra e specificarne la rimozione.
Adesso che abbiamo reso almeno in buona parte il nostro Huawei simile allo stock, è tempo di cambiare qualche App.