Come stampare da cellulare Android

Anche se molti dei contenuti che leggiamo giorno dopo giorno sono su base digitale, nulla elimina allo stesso modo la necessità di avere un foglio di carta in mano per quel che riguarda ogni faccenda. Magari è più facile da leggere, magari è proprio perché vuoi riprodurre l’opera d’arte d’un amico direttamente su un bel cartoncino robusto. In tutto questo, un piccolo problema: non è presente un PC per effettuare la stampa. Solo la stampante. Ma allora, che cosa è possibile usare per stampare i contenuti d’un documento o un PDF, direttamente dal nostro cellulare e direttamente alla stampante?

Ecco dunque tutti i mezzi con il quale sarà possibile effettuare una stampa dal proprio Smartphone Android.

Metodi per stampare da cellulare Android

  • Connettete il vostro Smartphone con un cavetto USB alla stampante

Molte stampanti al giorno d’oggi offrono una porta USB propria. Questa porta non sta lì per bellezza: attualmente può comunicare varie informazioni, ed ovviamente accettarne altre. E’ specialmente riservata alle Pendrive, considerando che è da queste che può accettare files di vario tipo, ma non è poi così limitata solo a questi dispositivi.

Tutto quello che dovete avere a disposizione è il vostro Smartphone ed un cavo OTG, il quale può comunicare le informazioni necessarie per aprire la memoria alla stampante e far leggere così il contenuto dello Smartphone, compresi i suoi documenti. Una volta scelto il file da stampare, la stampante inizierà a fare il suo lavoro.

Nel caso la stampante non ha a disposizione una porta USB esterna (ovvero posta sul fronte dell’apparecchio) sappi che alcune stampanti possono accettare anche una connessione USB dalla porta principale. Questa, intesa, come la porta utilizzata normalmente per connettere la stampante ad un normale PC. Per questo però, ti sarà necessario non solo avere un cavo OTG sottomano, ma anche di comprare un adattatore che può connettere quel cavo alla stampante. Se il dispositivo viene rilevato correttamente (più è recente la versione di Android, meno problemi ci saranno) potrai mandare attualmente una stampa dal tuo programma di preferenza, direttamente alla stampante.

  • Usate un indirizzo mail per far ricevere i documenti da stampare

Ci sono un sacco di stampanti che accettano attualmente la stampa in rete, ma a che condizioni? In certi casi, le uniche condizioni riguardano l’uso d’un indirizzo mail. Basta creare un indirizzo mail al quale la stampante è compatibile e può comunicare (in certi casi ne basta uno qualunque come Outlook, Yahoo o Gmail) e lanciare un messaggio dal cellulare con allegato il documento da stampare. Una volta ricevuto, la stampante inizierà il suo lavoro. In certi casi può anche darsi che chiederà una conferma, specialmente in alcuni modelli avanzati.

Di solito l’accesso all’indirizzo mail non richiede altro che un nome utente e password, una volta indicato il servizio, ma può anche essere necessario indicare il POP3 ed IMAP, perciò assicuratevi di avere anche quelle informazioni sotto mano.

  • Usate la stampa in remoto con l’upload diretto

Alcune stampanti permettono di essere usate in rete, condividendo un indirizzo IP diretto al quale ci si può accedere. Per conoscere quest’indirizzo basta interpellare il Router o la stampante stessa. Una volta entrati nell’indirizzo giusto ed effettuato l’accesso, cercate la funzione per effettuare una stampa remota. In certi casi, è possibile mandare il documento alla stampante (in upload) e questo basterà per stampare ciò che desiderate.

In certi casi, alcuni programmi all’interno del vostro cellulare permetteranno di stampare in rete. Ricordatevi sempre di ricordare l’indirizzo IP e la porta utilizzata dalla stampante per accettare questi contenuti.

In altri casi invece, controllate se la stampante non ha la funzione di stampa diretta via Wifi, con il quale potete comunque connettervi attraverso il Browser. In certi casi è comunque richiesto un programma specifico, per il quale ne parleremo a breve.

  • Usate l’App fornita dalla stampante

Uno dei metodi più diretti, anche se fastidiosi, è usare il programma che viene fornito con la stampante per lanciare una stampa. Controllate se nelle istruzioni o comunque nelle informazioni rapide è disponibile la possibilità d’installare un app dedicata alla stampante.

Questo programma è capace di effettuare alcune delle operazioni descritte poco più sopra (la stampa in rete) ma ovviamente con un interfaccia grafica molto più intuitiva e facile da usare. Alcuni prodotti inoltre accettano stampe solamente attraverso il programma allegato, qualcosa che purtroppo si dovrà accettare per forza.

Come stampare da cellulare Android
Torna su