Come visualizzare animali 3D in Google

Anche se l’era della sperimentazione sul web sembra finita, con i suoi comparti grafici strambi e i vari programmini che sfruttavano Flash o Java, non significa che non è possibile includere vari aspetti che possono rendere la navigazione divertente! Google ogni tanto infatti cerca d’includere varie faccende che riescono ad insegnare qualcosa di più del mondo esterno, così come anche si può inserire qualche fattore di divertimento nell’intera esperienza in sé.

Fra gli ultimi esperimenti che sembrano avere un certo successo possiamo trovare gli Animali 3D (fra i tanti elementi 3D disponibili) di Google, il quale ci permetterà di sfruttare qualche semplice funzione AR per vedere l’animale che stiamo ricercando, ovviamente in puro 3D.

Vediamo quindi come possiamo sfruttare questa funzione e che cosa possiamo fare se vi è qualche capriccio nel sistema.

In genere, tutto quello che dovete fare è aprire il vostro Browser e andare su Google. Una volta lì, digitate il nome dell’animale che v’interessa. Ad esempio, digitate Tigre. Non serve nient’altro.

A risultato di ciò, verrà visualizzata naturalmente una certa lista di siti che potete visitare. Fra questi però sarà presente una sezione che riguarda proprio la possibilità di vedere un animale. Selezionate di vedere la tigre “dal vivo” e verrete trasportati in una sezione (per i primi secondi o minuti) vuota. Se attendere qualche tempo, verrà scaricato e visualizzato un modello 3D dell’animale.

Sarà presente anche la scelta di vedere tale modello tridimensionale stesso dove siete (ovvero in casa vostra, o sul vostro giardino). Premendo quel pulsante, vi sarà richiesto l’accesso alla vostra fotocamera e poi di utilizzare la memoria d’archiviazione del vostro Smartphone (questo se intendete scattare qualche foto da mostrare ai vostri contatti). Fatto ciò, non vi rimarrà che seguire le istruzioni su schermo, e dopo qualche momento l’animale apparirà sul display.

  • Non posso vedere gli animali 3D o altri oggetti sul mio PC?

Al momento Google non ha reso disponibile questa funzione ai Desktop, ovvero ai PC o qualsiasi prodotto che si presenta come tale. La funzione ha bisogno d’una videocamera capace di supportare la funzione AR e che può muoversi liberamente. Non vi è al momento una funzione che permette ai PC di accedere agli animali o oggetti 3D.

  • Nonostante premo il pulsante, non sta succedendo niente, non compare alcun animale e la fotocamera non viene aperta.

E’ probabile che il nostro Smartphone non offre i permessi necessari al Browser per aprire la fotocamera. Per controllare i permessi resi disponibili all’App, consultate le vostre Impostazioni. A volte queste sono disponibili anche sotto la descrizione “Autorizzazioni”. Ricordatevi che si parla delle autorizzazioni del Browser, come Chrome o Firefox, non esiste un programma a parte che opera questa funzione.

A tal proposito, se il vostro attuale Browser non funziona, potete provare a cambiarlo con qualcuno più compatibile come Chrome.

Inoltre ricordatevi che alcuni browser (come appunto Chrome) non è più aggiornato su certe vecchie versioni di Android. Come tale la funzione può essere anche non disponibile sul vostro Smartphone, sia per la sua età, che per la sua incompatibilità con il dispositivo attuale. Prendete come esempio che dovete partire minimo con Android 8.1!

  • Cosa posso cercare oltre la Tigre, in Google?

Ci sono attualmente un buon numero di animali, persone ed oggetti che potete visualizzare in AR tramite Google. Il servizio stesso può darvi una lista completa, ma se volete qualche esempio potete tentare di effettuare queste ricerche:

Per gli animali: serpente, lupo, capra, giraffa, coyote, alligatore, squalo

Per alcune curiosità: come funziona il corpo umano (tratto digestivo, tratto respiratorio, sistema nervoso)

Per gli appassionati d’auto: Volvo XC90, Ford Explorer, Porsche 911

Come visualizzare animali 3D in Google
Torna su