Abbiamo analizzato nel nostro blog diversi tipi di errori e problemi che si possono riscontrare col sistema operativo Android. Uno degli errori che mette in difficoltà molta gente è quello che discuteremo qui di seguito e cioè il messaggio di errore “Errore Crittografia Non riuscita” seguito da un messaggio che cita testualmente: “La crittografia è stata interrotta e non è possibile portarla a termine. Di conseguenza, i dati memorizzati sul telefono non sono più accessibili. Per riprendere a utilizzare il telefono devi effettuare il ripristino dei dati di fabbirca. Quando configuri il telefono dopo il ripristino hai la possibilità di ripristinare i dati di cui hai effettuato il backup nel tuo account Google”
Prima di vedere se veramente l’unico modo per risolvere tale problema è quello di ripristinare il telefono (con conseguente cancellazione di tutti i dati) cerchiamo di capire perchè appare questo errore.
Indice
Cause dell’Errore Crittografia Non Riuscita
Molti utenti Android sono dell’opinione che l‘errore di crittografia non riuscita si verifica quando il telefono non è in grado di riconoscere la memoria interna. La cache corrotta e ostruita è anche uno dei motivi principali per cui può apparire questo problema. L’errore di crittografia non riuscita impone al dispositivo di non riuscire a crittografare normalmente i dati e, quindi, causa un blocco nell’usarlo. Anche se si riavvia il telefono più volte, il messaggio di errore della crittografia appare sempre.
La schermata di errore di crittografia non riuscita manda in panico molta gente perchè è molto chiara e lascia aperta una sola opzione, vale a dire, “Ripristina telefono” che, se selezionato, cancellerà tutti i dati e i contenuti memorizzati sul telefono. Molti utenti finiscono per utilizzare questa opzione e quindi formattano manualmente il proprio sistema. Tuttavia, questo è più facile a dirsi che a farsi e gli utenti interessati sono sempre alla ricerca di guide e spiegazioni dettagliate per risolvere l’errore di crittografia Android senza perdere i dati
Nelle seguenti due sezioni dell’articolo, discuteremo su come affrontare l’errore di crittografia non riuscita nel modo più affidabile
Risolvere l’errore Crittografia non riuscita col Ripristino
L’errore di crittografia è molto comune in questi giorni ed è quindi importante capire come risolverlo o affrontarlo. Quando sullo schermo del telefono viene visualizzato il messaggio di Cifratura non riuscita, l’unica opzione che hai è quella di ripristinare il telefono alle impostazioni di fabbrica toccando il pulsante “Ripristina telefono”. Se scegli di andare avanti con questo metodo, preparati a perdere tutti i tuoi dati. Naturalmente, i dati di backup possono essere ripristinati durante la successiva fase di configurazione telefono, ma i dati che non sono stati sottoposti a backup nel cloud o il proprio account Google verranno eliminati in modo permanente. Si consiglia comunque di eseguire il backup di tutti i dati utilizzando un software di terze parti affidabile come dr.fone – Backup & Restore (Android).
Altra speranza è quella di provare a recuperare alcuni dati, dopo il ripristino alle condizioni di fabbrica utilizzando sempre il programma dr.fone come indicato qui: come recuperare dati cancellati Android
Bene, fatti forza e clicca sul pulsante RIPRISTINA per procedere col ripristino alle condizioni di fabbrica. Si aprirà una schermata del genere:
e subito dopo una come questa che indica la fase di cancellazione dei dati:
Poi il telefono si riavvierà e attendi fino a quando appare il logo della marca del tuo Android.
Al termine ti verrà chiesto di riconfigurare il telefono selezionando la lingua, l’orario e tutto il resto…
Tutto qui. Comunque qui di seguito segnaliamo un metodo alternativo col quale potresti affrontare il problema.
Risolvere errore di crittografia non riuscita con nuova ROM
Questo è un altro modo insolito per risolvere il problema di errore di crittografia non riuscita.
Siamo tutti ben consapevoli del fatto che Android è una piattaforma molto aperta e consente ai suoi utenti di modificarele sue versioni scaricando e installando nuove e personalizzate ROM. L’apertura della piattaforma Android gioca un ruolo molto significativo nel liberarsi di questo errore. Il flashing di una nuova ROM potrebbe essere molto utile per risolvere il problema della crittografia Android non riuscita.
Cambiare la ROM è semplice. Ecco quello che bisogna fare.
In primo luogo, fai un backup di tutti i tuoi dati, impostazioni e app sul cloud o sul tuo account Google. Basta vedere l’immagine qui sotto per sapere come e dove.
Successivamente, è necessario sbloccare il bootloader sul dispositivo dopo aver consultato la guida di root del telefono e selezionare il ripristino personalizzato.
Una volta sbloccato il bootloader, il passo successivo è scaricare una nuova ROM, a seconda di quale si adatta meglio al tuo dispositivo Android
Ora per utilizzare la nuova ROM, è necessario riavviare il telefono in modalità di ripristino, selezionare “INSTALL” e cercare il file Zip ROM scaricato. Questo potrebbe richiedere alcuni minuti. Attendi pazientemente e assicurati di eliminare tutta la cache e i dati.
Una volta eseguita questa operazione, dovrai verificare se la tua nuova ROM è stata riconosciuta dal tuo telefono Android.
Per fare ciò vai in “Impostazioni” e quindi seleziona “Memoria“. Se la tua nuova ROM appare come “USB Storage“, allora l’avrai installata con successo.