E’ impossibile dimenticarsi di Doom: anche se è passato parecchio tempo dalla sua prima uscita, ha continuato a farsi sentire per varie fonti d’informazione, senza sosta. Poi sono usciti i seguiti, di quelli che veramente contano un sacco. E così come anche le mods. Insomma, è un gioco praticamente eterno (battute a parte)…ma possiamo solo giocarci su PC? Android ha attualmente un buon numero di ports per quel che riguarda Doom: è possibile giocarci in forma genuina o modificata con ben pochi problemi. Guardiamo quindi i migliori esempi di tutti i mezzi con il quale possiamo giocare a Doom (o simili):
Delta Touch
Presentato come il migliore in assoluto del campo, questo programma include ben 4 engine nel quale far girare Doom: GZDoom, Chocolate Doom, PrBoom+ e RetroDoom. Si tratta di vari motori con diversi scopi. Ad esempio GZDoom usa un motore proprietario, capace di supportare ampie modifiche facili da inserire. Chocolate Doom è un motore che proviene da un progetto concentrato nel dare l’esperienza di Doom 1 così come lo è stato all’uscita, perciò la grafica ed il sonoro sono degradati appositamente per avvicinarsi alla qualità degli anni 90. Insomma, c’è veramente tutto incluso in questo programma ed è anche possibile inserire tutti i livelli personalizzati che potete trovare sulla rete, anche se ha un piccolo costo iniziale di 2 euro.
Freedoom
Per chi invece vuole un esperienza completamente gratuita, Freedoom è fornito con il motore tipico del gioco…ma con tutto quanto modificato per essere legalmente gratuito. Non è perciò al 100% uguale a Doom, ma si avvicina parecchio. Inoltre supporta tutti i livelli originali e quelli che potete scaricare sulla rete (a patto che non siano troppo modificati, richiedendo motori come GZDoom e simili) perciò non è troppo limitato, certamente è ottimo per iniziare a capire se ne vale la pena giocare a Doom direttamente sul vostro Smartphone. Di certo un’ottima e fluida alternativa, completamente gratuita e senza conseguenze.
D-GLES
Un altro motore personalizzato, ma con un particolare spunto: quello di trasformare tutti i livelli originali di Doom (e tutti quelli che si basano sulla stessa struttura, quindi anche i livelli personalizzati) in versioni ad alta risoluzione. Un sistema intelligente sostituisce tutte le grafiche dei muri, degli effetti e dell’atmosfera con alternative tridimensionali, riflessi di luce ed altro ancora. Se il vostro cellulare è abbastanza potente può diventare una pura esperienza molto bella a vedere, che non toglie nulla dall’esperienza originale – anzi – ne aggiunge molto. Di suo costa un paio d’euro ed esce con i livelli di Freedoom al suo interno, ma come già detto supporta i livelli originali e tutti quelli personalizzati che si basano su quel motore.
Doom 200&1
Una versione semplificata di Doom, nel quale dobbiamo godere dell’azione completamente di profilo. Infatti questo è uno sparatutto a scorrimento, ma con la stessa atmosfera (più o meno) del gioco originale. Non è molto ben variato: si tratta sempre di ammazzare i soliti 200 mostri più un boss finale…ma se vi piace avere qualche gioco giusto per ammazzare quei 10 minuti di tempo, questo è un buon candidato. Preparate quel lanciarazzi!
Doom Master of Sin
Ricordate l’ultimo livello di Doom 2, quello con il Boss che evoca vari mostri? In questo gioco ne ricoprirete il ruolo. Difendete il vostro territorio evocando i vari demoni tipici della serie di Doom, cercando di respingere ed uccidere i Marines che pensano di farla franca nel vostro reame infernale. Un gioco di strategia che prende spunto perciò da Doom, senza avere allo stesso tempo nulla a che farci – non c’è di certo nulla da sparare, a quello ci pensano i nostri servitori!