Sembrava ieri da quando questa versione ha cominciato a farsi conoscere, ma in realtà Android 11 è arrivato già agli inizi del 2020, in piena turbolenza tecnologica e mondiale. Gli aspetti di questo sistema operativo hanno ingolosito molti appassionati, visto che sono incluse funzioni come l’archivio delle notifiche passate e le chat “a bolla” per entrare immediatamente in contatto con la persona che ci sta contattando. Naturalmente ci sono anche altre funzioni che riguardano la sicurezza e le prestazioni, ma per il momento ci si sta concentrando parecchio su tutti quegli aspetti aggiuntivi che rendono la vita più comoda all’utente.
Una cosa che però è arcinota è come in effetti non tutti i cellulari ricevono l’aggiornamento alla stessa data. Alcuni tendono ad essere più privilegiati di altri, altri finiscono facilmente nel dimenticatoio per un anno e più.
Prima di guardare i marchi che possono ricevere con maggior probabilità un aggiornamento ad Android 11, ricordiamoci alcune delle linee guida che riguardano gli upgrade ad edizioni future di Android:
- Generalmente, un marchio abbastanza rilevante promette comunque aggiornamenti per almeno tre anni. I primi due riguardano specialmente gli aggiornamenti più grandi del sistema operativo, nel mentre il terzo è un estensione dedicata agli aggiornamenti di sicurezza imposti da Google. Molti garantiscono anche due grossi update, e questi riguardano il salto di versione di Android. Perciò, acquistando uno Smartphone con Android 9, è possibile vederlo aggiornarsi ad Android 10 ed infine ad 11. Di recente alcuni marchi hanno innalzato questo limite a tre grossi upgrade.
- Questo è spesso legato anche al valore e la categoria del cellulare. Versioni di Android più elevate richiedono un Hardware naturalmente preparato. Se avete comprato uno Smartphone d’ultima generazione e d’un marchio ben conosciuto (Samsung, Motorola, OnePlus, Nokia) potete già star tranquilli, eventualmente l’upgrade arriverà. Non si può dir lo stesso per prodotti economici, con hardware limitati, o di marchi molto limitati e sconosciuti.
- I prodotti Android One invece sono un discorso inverso. Sono prodotti che non sono molto potenti, né costano molto, ma hanno comunque una distribuzione preferenziale che viene rispettata regolarmente.
Detto ciò, vediamo alcuni dei marchi più rilevanti e cosa stanno progettando per il futuro dei propri Smartphone
Google – a differenza di altri marchi, Google garantisce almeno tre aggiornamenti. Questi vengono anche distribuiti il prima possibile. Gli unici esclusi da Android 11 sono i primi Pixel, così come la versione XL.
Samsung – avendo garantito in passato due upgrade, s’iniziano a vedere molti cellulari cadere gradualmente dall’attesa. A partire del Note 9 e dal Galaxy S9, il quale rimarranno fermi ad Android 10. Il Galaxy S10, così come le sue varianti, ed il Note 10 riceveranno invece l’aggiornamento. Lo stesso naturalmente si può dire dei modelli superiori. La serie Fold è anche inclusa in questa lista. La serie A80, A71, A30/31, A20 e A10 (così come le loro varianti) riceveranno l’upgrade. La serie M30, M31, M21, M11, M51 potranno anche avere accesso ad Android 11. Anche i tablet non mancheranno. Insomma, l’importante è che siano usciti intorno al 2019 o che sono piuttosto recenti.
Huawei – gli aggiornamenti per questo marchio sono piuttosto complicati, naturalmente per motivi ben conosciuti. Ma rimane una domanda su quel che riguarda modelli piuttosto recenti, ma non ancora completamente tagliati fuori come il P30. Che cosa accadrà a questo cellulare? Durante i primi mesi di quest’anno non sarà impossibile vedere un aggiornamento ad Android 11. Altri cellulari più recenti hanno anche la potenzialità di ottenere l’upgrade, ma è tutto da vedere.
HTC – non proprio famosa per la sua velocità, l’HTC non ha al momento annunciato alcun modello che può ottenere Android 11. Tuttavia l’anno scorso ha rilasciato alcuni aggiornamenti per Android 10 durante la prima metà del 2020, quindi marzo-maggio, perciò nulla esclude che ci si può pensare lo stesso anche per il 2021.
Nokia – essendo le versioni di Android fornite da Nokia quasi completamente stock, non è difficile ottenere un aggiornamento rapido ed indolore. La casa ha annunciato che la serie 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 riceveranno un aggiornamento ad Android 11. Naturalmente si parla delle varianti più moderne, ad esempio il Nokia 8.1 e 8.3 5G. Non manca il Nokia 9 Pureview.
OnePlus – questa casa si prende buona cura dei suoi Smartphone. Il OnePlus 8 è già aggiornato ad Android 11, e ci si aspetta che tutta la linea (fino al OnePlus 6) riceverà questo upgrade.
Sony – con l’Xperia 1 II ad ottenere Android 11, non possiamo aspettarci di meno dai modelli 5 e 10, naturalmente nei modelli attuali. E’ possibile che i precedenti modelli di Xperia 1 e 5 riceveranno un upgrade.
Ovviamente anche gli altri marchi s’interesseranno ad Android 11 nei prossimi mesi (ZTE, Oppo, Vivo) ma per il momento bisognerà aspettare qualche notizia aggiuntiva.