Miglioramenti presenti in Android 13 rispetto ad Android 12

Android 13 sarà un sistema operativo che migliorerà ciò che offre Android 12 questo è il caso del design delle applicazioni, qualcosa che può essere visto in questo momento in alcune app che hanno Material You, tra molte altre nuove funzionalità.

È prevista una revisione incentrata sui grandi schermi in modo che il contenuto venga visualizzato senza problemi.

Al di là del miglioramento del design, la verità è che ci sono alcune funzioni interessanti che arriveranno sui cellulari con Android 13. Esamineremo le più sorprendenti conosciute fino ad oggi:

  • Meno spam nelle notifiche

Le app richiederanno sempre l’autorizzazione per le notifiche, che ha lo scopo di eliminare lo spam. Qualsiasi app che desidera inviare notifiche chiederà l’autorizzazione per farlo. Questo è perfetto per evitare che il cellulare venga saturo di messaggi non necessari provenienti da un’app.

  • Supporto multilingue ottimizzato

Il supporto per i caratteri di Android 13 verrà ampliato in modo che possa funzionare meglio con una varietà di lingue che non utilizzano scritture latine. In giapponese, ad esempio, verrà perfezionata la disposizione del messaggio in modo che possa essere inviato in modo ordinato. Saranno incluse anche nuove lingue come il tamil e il birmano.

  • Audio ed emoji migliori

Android 13 utilizzerà Bluetooth LE Audio, è il nuovo standard audio wireless il cui obiettivo principale è quello di risparmiare una grande quantità di energia. I caratteri, nel frattempo, saranno migliorati da COLRv1, un programma che abilita i caratteri vettoriali a colori. Grazie a questa aggiunta, gli emoji dovrebbero ridimensionarsi a grandi dimensioni con una risoluzione migliore.

  • Modifiche nell’interfaccia:

Il più notevole è il design della scheda multimediale, sarà più grande e utilizzerà una copertina dell’album come sfondo. Come previsto, l’estetica di Material You verrà utilizzata con un livello di funzionalità ottimizzato. Per quanto riguarda i pulsanti di accensione e impostazioni, questi verranno spostati nella parte inferiore del pannello delle notifiche.

  • E’ possibile cambiare la lingua specifica delle Apps

Volete usate Android in Italiano ma volete usare la versione Inglese delle Apps? Adesso è possibile. Android 13 ha inserito la possibilità di cambiare lingua alle Apps singolari installate nel sistema, anche se ovviamente bisogna tener conto che tali Apps devono comunque offrire la possibilità di cambiare lingua, avendola installata già di suo.

  • Parte della grafica segue direttamente il tema

Da qualche tempo Google sta cercando d’introdurre la possibilità di usare dei temi personalizzati per il proprio Smartphone, ma non nel senso con il quale Android ha iniziato a rendersi famoso dai tempi di Oreo. Queste sono funzioni che cambiano radicalmente la grafica del sistema operativo, tanto da adattare anche il colore di finestre ed icone. A tutti gli effetti, ormai quasi tutto il sistema operativo segue l’input del tema, colorandosi così di conseguenza.

  • Modalità Bedtime, l’idea centrale per l’esperienza Android notturna

Se c’è qualcosa di cui l’Apple si può vantare, è un intero set di strumenti con il quale può gestire adeguatamente tutte le modalità fatte appositamente per non disturbare una persona durante le ore notturne e diurne. Android invece, si è sempre limitato al “Non disturbare” classico. Ma ora questa faccenda sta per cambiare: in Android 13, vi sono non solo diverse modalità apposite per ridurre i disturbi, ma anche una modalità “Bedtime” che introduce una combinazione di effetti compresa la riduzione della luminosità ed la modalità notturna (dark mode) automatica.

  • Permessi ancora più dettagliati

Da qualche tempo Androd riesce a gestire i permessi in maniera abbastanza valida. Ad esempio, può chiedere se dare una posizione GPS completa o parziale. Per il resto, molti permessi rimangono comunque sul discorso d’un accesso completo o zero. Con Android 13 il discorso è cambiato non di poco: se un programma deve avere l’accesso i file, ad esempio, Android fornirà tale permesso esclusivamente all’indirizzo richiesto – non oltre.

Fra i permessi aggiunti troviamo anche le notifiche. Adesso è possibile negare immediatamente l’accesso alle notifiche ad un’app, senza bisogno di fare tanti giri d’impostazioni.

  • Pulizia degli appunti programmata

Se c’è un problema di cui il settore Mobile ha sofferto a lungo, è la lettura degli appunti effettuata da Apps troppo curiose. L’Apple ha risolto questo problema qualche anno fa, ma Android è restato piuttosto indietro. Adesso, con Android 13, vi sarà una pulizia regolare degli appunti. Un apporto per la Privacy non indifferente!

  • E’ possibile regolare la potenza delle vibrazioni

Presente solo in alcune versioni di Android, la possibilità di regolare la potenza della vibrazione è sempre stato un piccolo – seppur innecessario – desiderio di certi utenti. Grazie all’ultima versione di Android, è possibile regolare la potenza della vibrazione a seconda dello scopo: notifiche, chiamate, sveglia e così via.

  • Controllo rapido delle Apps rimaste attive

Anche se da qualche tempo le Apps sono capaci di entrare in uno stato a basso consumo, sono comunque presenti delle eccezioni che riguardano sia i vecchi programmi che quelli che hanno bisogno di permessi specifici. In questa versione di Android sarà possibile visualizzare un messaggio che indica sempre un certo numero di Apps rimaste attive in Background, dal quale sarà possibile consultare una lista dettagliata con tanto di scelta se s’intende chiudere tali programmi.

E cosa rimane? La possibilità di accendere la torcia con il doppio tocco sul retro del cellulare, una pagina per il controllo della privacy settimanale, ed altre meravigliose novità sul quale Google sta attivamente lavorando.

Miglioramenti presenti in Android 13 rispetto ad Android 12
Torna su