Oggi ti insegneremo come sapere quanti e quali sensori sono presenti sul tuo cellulare Android. Inoltre ti guideremo in modo che tu sappia come funziona ciascuno dei sensori più comuni presenti nei dispositivi mobili.
Indice
Quali sensori ha un cellulare Android e come funzionano?
Il mondo della telefonia cellulare è cresciuto in complessità, includendo dispositivi sempre più tecnologici con molte funzionalità. E molte funzionalità sono ottenute grazie all’uso dei sensori. Android classifica i sensori in tre diverse categorie: sensori di movimento, sensori ambientali e sensori di posizione. Di seguito sono riportati alcuni dei sensori più comuni che possiamo trovare nei telefoni moderni.
Sensore di prossimità di un cellulare
Conosciuto anche come tempo di volo (TOF). Il sensore di prossimità è in grado di rilevare la distanza del nostro cellulare da altri oggetti. È quello che si attiva quando avviciniamo il cellulare all’orecchio per effettuare una chiamata. A volte è conveniente disabilitare il sensore di prossimità, ma nella maggior parte dei casi funziona in modo molto efficiente. Il suo funzionamento si basa sul tempo impiegato da un raggio infrarosso per arrivare al nostro cellulare.
Magnetometro o sensore magnetico su Android
Conosciuto anche come Sensor Hall. È un sensore presente in alcuni dispositivi, soprattutto di fascia alta, ed è in grado di misurare l’intensità di un campo magnetico, funziona in qualche modo come una bussola interna che rileva i poli magnetici della terra, ma dal nostro cellulare.
Sensore di luce ambientale
Questo piccolo sensore è in grado di rilevare la luce che c’è nell’ambiente, è particolarmente utile per impostare la luminosità dello schermo in condizioni di luce alta o scarsa, che consente una migliore visualizzazione del nostro schermo in base alla luce riflessa sia all’interno che all’esterno. È sufficiente regolarlo automaticamente, dal menu Impostazioni del nostro cellulare.
Giroscopio e accelerometro
Il giroscopio è uno dei sensori più comuni ed è in grado di misurare i movimenti del mobile grazie all’accelerazione angolare. Chiaramente, questo va molto oltre, ma non dovresti confondere il giroscopio e l’accelerometro del tuo cellulare. Poiché è solo responsabile della misurazione anche dei piccoli giri che fai con il tuo cellulare, tutto questo grazie alla sua nanotecnologia inclusa.
L’accelerometro è un sensore che permette al dispositivo di capire in che posizione si trova. Cioè, il sensore rileverà se hai il dispositivo verticalmente, lateralmente, rivolto verso il basso, rivolto verso l’alto, ecc. Questo si traduce nell’applicazione per la mobilità che applichi al cellulare.
Sensore di impronte digitali e lettore dell’iride
Negli ultimi anni è diventato uno dei sensori più popolari. Con esso, puoi proteggere il tuo dispositivo utilizzando la tua impronta digitale e più attualmente anche con l’iride del nostro occhio. Questo funziona come un metodo di identità biometrica, perché attraverso determinati schemi che riconosci dalle nostre dita o dai nostri occhi, puoi concedere o negare l’accesso alle nostre informazioni personali.
GPS
È uno dei sensori più importanti che il nostro cellulare può avere integrato e utilizzarlo per varie applicazioni che usa il sistema di georeferenziazione. Si riferisce quindi al sensore di posizionamento globale, che mostrerà dove ti trovi sul pianeta attraverso il segnale trasmesso dai satelliti.
Oltre a quanto sopra, alcuni dispositivi hanno il cosiddetto sensore intelligente di temperatura e umidità, ma questo va un po’ oltre i telefoni cellulari.
Come conoscere tutti i sensori presenti nel mio cellulare
Senza dubbio il modo più semplice per sapere quali sensori ha il tuo cellulare è conoscere le caratteristiche del dispositivo. In effetti, il manuale di solito mostra queste informazioni, in ogni caso puoi anche controllare i sensori del tuo cellulare in diversi modi. Qui spieghiamo quelli più rilevanti:
Utilizzo di un sito web
I siti web di recensioni di telefoni cellulari spesso includono informazioni dettagliate sui sensori contenuti nei dispositivi. È un buon modo per vedere con certezza quali sensori ha il tuo cellulare e quali no.
Esistono molti siti web di cellulari che possono aiutarti a verificare il numero di sensori e altre funzionalità del tuo dispositivo. Ad ogni modo, ti consigliamo il sito kimovil, un sito web che mostrerà le informazioni del tuo cellulare e i sensori che ha.
La piattaforma è una delle migliori in questo settore, poiché ha una sezione appositamente progettata per questo. Infatti, per vedere queste informazioni, basta andare nella pagina relativa al tuo modello di cellulare e scorrere in basso alla sezione “Sensori“. Ecco dove verranno visualizzati i sensori del tuo dispositivo.
Utilizzo di un’applicazione
Un altro modo con cui possiamo vedere i sensori che ha il cellulare è usare un’applicazione. Ce ne sono alcuni che troverai nel Play Store, in ogni caso, quello che ti consigliamo di più è “Prova del sensore”, Basta scaricare l’applicazione per verificare il funzionamento dei sensori del tuo cellulare.
Una volta avviata l’applicazione, potrai vedere il sensori che sono in funzione. Tieni presente che sarà necessario abilitare i permessi di alcuni. Basta fare clic sull’opzione “Consenti per tutti”“ e poi clicca su “permetti” per ciascuno dei permessi.
Dopo quanto sopra, il dispositivo mostrerà la lista dei sensori del tuo dispositivo e come funzionano. A loro volta verranno visualizzate varie informazioni relative alle caratteristiche del dispositivo, come fotocamera, microfono, memoria, processore ecc.