A seconda del grado di privacy che l’utente del dispositivo mobile desidera, si ha la possibilità di Attivare e disattivare il sensore di prossimità tramite le impostazioni di sistema.
Questo strumento è ciò che consente al telefono di eseguire funzioni specifiche con òp schermo e fotocamera a seconda della distanza dal viso.
Allo stesso modo, consente di eseguire attività in base ai gesti eseguiti con il cellulare, che devono essere precedentemente configurati all’interno dell’opzione dello strumento. Va notato che ci sono persone che ritengono necessario il suo utilizzo, mentre altri desiderano disattivarlo, al fine di eludere l’invasione della privacy ogni volta che si usa il telefono.
Indice
- 1 Come attivare e disattivare il sensore di prossimità sul tuo telefonino
- 2 Passaggi per attivare/disattivare il sensore di prossimità su Android
- 3 Conseguenze dell’attivazione e disattivazione del sensore di prossimità
- 4 App Android per disattivare sensore prossimità
- 5 Scopri come calibrare il sensore di prossimità del tuo cellulare
- 6 Come resettare un sensore di prossimità
Come attivare e disattivare il sensore di prossimità sul tuo telefonino
Il blocco della lettura dei sensori del dispositivo Android serve principalmente a che nessuna applicazione sia in grado di ottenere informazioni attraverso uno di questi terminali.

Sebbene questa fosse una caratteristica molto poco conosciuta, è stata recentemente annunciata dalla cosiddetta Polizia Android, per dimostrare che questa abilità può essere configurata.
Una volta annunciato, diverse persone che compongono la community dei dispositivi Android hanno provato a utilizzare questo strumento per verificare la fattibilità e i suoi vantaggi.
Passaggi per attivare/disattivare il sensore di prossimità su Android
A seconda della versione che possiedi, otterrai tramite le impostazioni di sistema la possibilità di abilitare l’opzione per attivare e disattivare il sensore di prossimità nelle impostazioni di Android.
Pertanto, per utilizzarlo devi prima assicurarti che compaia “Opzioni sviluppatore” all’interno (di solito alla fine) dell’elenco “Impostazioni”. Se non ce l’hai allora dei abilitare le Opzioni sviluppatore e in rete troverai diverse guide per farlo facilmente.
All’interno delle opzioni sviluppatore troverai una sezione chiamata “Riq. svilup. impostaz. rapide” dove puoi abilitare l’opzione “Sensors Off” nel pannello delle impostazioni rapide.

Se l’interruttore è spento significa che i sendori sono attivi, se invece è acceso allora i sensori saranno disattivati.
Sebbene il sensore di prossimità sia davvero utile, ci sono scenari in cui potresti ritenere necessario disattivarlo, Ad esempio, se invii molte note vocali su WhatsApp il sensore potrebbe essere un po’ fastidioso, allora ti spiegheremo come disattivarlo in modo semplice.
Apri l’app Telefono per accedere alla schermata dalla quale componi i numeri di telefono. Premi sul simbolo dei tre puntini posto in alto a destra, fai tap sulla voce Impostazioni chiamata/Impostazioni delle chiamate e apponi il segno di spunta sulla casella Attiva sensore di prossimità/Spegni lo schermo durante le chiamate (se non è già presente).

Conseguenze dell’attivazione e disattivazione del sensore di prossimità
Sebbene garantire la riservatezza delle informazioni sia oggi molto importante, anche l’attivazione e la disattivazione del sensore di prossimità ha conseguenze significative.
Quando si disattiva la funzione, non potrai utilizzare la bussola, l’accelerometro, le fotocamere del telefono e ovviamente il sensore di prossimità.
Va notato che questo non influisce in alcun modo l’uso del lettore di impronte digitali del dispositivo mobile, in quanto si tratta di uno stile di sensore configurato separatamente.
App Android per disattivare sensore prossimità
Google Play Store Si presenta come il salvagente in queste situazioni, poiché esiste chiaramente un’applicazione progettata per configurare questa funzione.
Disabilitatore del sensore è il programma riconosciuto e consigliato nel caso tu voglia Attivare e disattivare il sensore di prossimità per evitarne l’uso quando il viso si trova a una certa distanza dal dispositivo.
Per ottenerlo, devi solo aprire il google store e inserisci il nome del programma, quando lo trovi devi cliccarci sopra per premere il pulsante “Installa”. In questo modo, il telefono se ne occuperà automaticamente Scarica e installa l’applicazione all’interno del tuo dispositivo mobile.
Inizia entrando nell’applicazione e tra le opzioni trovate all’interno dell’elenco del programma compare una casella che verifica l’azione di attivazione e disattivazione del sensore di prossimità del tuo cellulare.
Una volta cliccato su di esso, la funzione di questo sensore sarà disattivata, quindi tutte le funzioni e le attività che lavorano direttamente con esso non correranno mentre usi il telefono.
È importante ricordare che sebbene i vantaggi siano molteplici, a seconda delle esigenze dell’utente, la disabilitazione di questa funzionalità influisce direttamente sulle prestazioni del dispositivo. Pertanto, si consiglia di eseguire questo tipo di modifiche all’interno del telefono solo quando è estremamente necessario per garantire la privacy dell’utente.
Scopri come calibrare il sensore di prossimità del tuo cellulare
Nel caso in cui noti errori nel sensore di prossimità potrebbe essere necessario ricalibrare il sensore
Per fare questo abbiamo due opzioni che spiegheremo in dettaglio. Il primo modo è ripristinare il sensore sperando che questo risolva il problema, e la seconda opzione è utilizzare applicazioni esterne per eseguire la calibrazione.
Come resettare un sensore di prossimità
Il modo per resettare il sensore è molto semplice, quello che dobbiamo fare è seguire le istruzioni che abbiamo dato nei passaggi precedenti per disattivare il sensore di prossimità e una volta disattivato dobbiamo spegnere il nostro dispositivo. Dopo aver atteso un attimo riaccendiamo il dispositivo e riattiviamo il sensore e voilà! Ora non ci resta che verificare se il problema è stato risolto.
