Come Disattivare Suono di Avvio Android

Ogni volta che accendiamo il nostro cellulare, possiamo sentirne il chiaro suono. A volte questo è molto discreto, certe volte invece si deve far sentire a livello mondiale. Dipende insomma dal brand del vostro Smartphone, considerando anche che negli anni hanno cambiato non poco le abitudini e i loro rispettivi suoni.

Ma diciamoci la verità: non sempre questi sono apprezzati. A volte tutto quello che desiderate è un avvio silenzioso, senza alcun suono molesto. In questa guida ti guideremo su tutti i metodi con il quale ti sarà possibile disattivare il fastidioso suono d’avvio.

Cominciamo da quello che verrà inteso come il “metodo madre” (spiegheremo a breve cosa intendiamo con ciò). Generalmente quel che Android tiene sotto osservazione è il volume che è stato utilizzando di recente nel dispositivo. Perciò, se il cellulare presenta solo la vibrazione o il silenzioso, il suono d’avvio non verrà riprodotto. Perciò in molti casi tutto quello di cui si dovrà ricordare, è semplicemente di mettere in silenzioso o in vibrazione lo Smartphone – o di calare il volume al minimo.

Ma non tutti hanno la pazienza di fare tutto ciò ogni volta, a volte c’è chi se lo dimentica proprio! Per questo tutto quello che vi sarà necessario fare è impostare una routine automatica che prenderà alla lettera i vostri comandi, così da mantenere lo Smartphone in silenzioso in tutti i momenti.

Sia detto che come già appuntato non tutti gli Smartphone agiscono allo stesso modo nel volume. A seconda della Skin che avete di Android (Samsung One, EMUI, OxygenOS) il volume può essere interpretato in maniera diversa per il suono d’avvio. In generale però, molti brand sfruttano il volume multimediale come preferenza. Perciò, il volume che riguarda i videogiochi, apps come Youtube o il Browser e così via.

Come tale, attuando questo sistema non muterete le chiamate telefoniche, piuttosto quel che sarà necessario fare è modificare dinamicamente il suono multimediale / media per assicurarcisi che il suono d’avvio resti disattivato.

Con cosa è possibile creare un sistema del genere? Tramite un sistema già integrato nel vostro Smartphone (come Bixby Routines per Samsung) oppure usando Tasker (https://play.google.com/store/apps/details?id=net.dinglisch.android.taskerm).

Questi programmi si basano su una semplice logica “If then do this” che richiederà un po’ di tempo per essere applicata a tutto, anche se dipende naturalmente su quanta comodità si vuole applicare per questo stile di programmazione.

Il punto è questo: con Tasker, o con un App simile, è possibile indicare delle condizioni che regoleranno il volume ogni volta che un particolare evento avrà luogo. Queste sono, in particolare, l’apertura delle Apps. Se vogliamo, anche di ogni App.

Il cellulare dovrà partire con un volume Media ridotto a zero. Aprite Tasker ed impostate un profilo che riguarda l’apertura d’un programma. Quando il programma verrà aperto, il volume Media verrà alzato ad una percentuale che desiderate. Una volta creato il profilo, ricordatevi sempre d’impostare un passo che tiene sotto controllo se il programma è aperto (chiamato anche Exit Task o profilo d’uscita, in genere utilizzato per i profili di posizione GPS). In poche parole, quando il programma è chiuso, Tasker dovrà essere impostato per abbassare il volume a 0.

Tuttavia, ricordatevi che è sempre possibile regolare questi aspetti in base alle vostre abitudini. Ad esempio, se siete abituati a spegnere il cellulare ad una certa ora, impostate il vostro programma di preferenza per ridurre il volume media al minimo. Altrimenti, potete sempre creare un Widget nella Home (personalizzandola, in molti casi basta tener premuto il dito su un punto vuoto) ed inserire un pulsante che una volta premuto, farà calare il volume al minimo.

Ecco perciò dove s’incentra sempre il discorso: il tutto è sempre puntato sulla presenza del volume messo al minimo, o il cellulare impostato su vibrazione o silenzioso. Per questo ogni risultato deve portare sempre ad un volume multimediale ridotto a zero.

Ma nel caso, si può sempre trovare qualche soluzione alternativa. Per questo potete tentare anche questi sistemi:

  • Alcuni cellulari permettono attualmente la disattivazione del suono d’avvio. Controllate all’interno delle impostazioni e sotto la sezione che riguarda l’audio. Nel caso, abilitate anche le opzioni sviluppatore: a volte è presente anche lì l’opzione per disattivare alcuni suoni specifici.
  • Provate ad avviare il cellulare con le cuffie inserite. Anche se il canale audio per quell’uscita viene inizializzata una volta che Android è completamente avviato, in certi prodotti il discorso è inverso.
  • Modificate il vostro Smartphone. Sì, in certi casi non c’è molta scelta. Esistono alcuni progetti che sono creati con il singolo scopo di modificare l’animazione di avvio, e nel farlo, possono cambiare anche il suono riprodotto all’accensione. Controllate innanzitutto se è possibile farlo nel vostro Smartphone, dopodiché, se non vi sono modifiche che sono mirate a rendere silenzioso l’avvio…potete sempre trovare il suono all’interno del pacchetto (spesso un file ZIP) e svuotarlo con programmi come Audacity.
Come Disattivare Suono di Avvio Android
Torna su