Generalmente Android è capace d’avvisarci d’un po’ di tutto. Magari è arrivato un messaggio, oppure è disponibile un aggiornamento per un particolare programma. Quel che conta però è che alla fin fine, ce lo faccia sapere. Questo è possibile tramite le Notifiche del sistema operativo, che a sua volta trasportano un sacco d’informazioni che possono essere lette in pochissimo tempo. Ad esempio in una piccola notifica è possibile leggere buona parte d’un messaggio ricevuto su Whatsapp, o persino riprodurre un contenuto audio attraverso un programma simile. Nulla eliminerà la convenienza delle notifiche, il quale possono dirci praticamente di tutto.
Il problema però è reso evidente proprio da questa meccanica: la mancanza di Privacy. Le notifiche sono, e vengono ancora sfruttate, per sapere qualcosa di più su di noi. Possono essere memorizzate all’interno di Android (anche se non sempre disponibile un mezzo rapido per accedervi) e queste possono essere visualizzate anche sul blocco schermo, o anche in altri modi che possono essere semplicemente troppo indiscreti per i nostri gusti. Di qui la domanda: è possibile attualmente nascondere le nostre notifiche più private in Android?
Vi sono attualmente numerosi metodi per risolvere questa situazione. Passeremo innanzitutto dall’impostazione più consigliata per quest’evenienza, fino ad osservare tutte le altre alternative.
Indice
Il metodo automatico di Android, tra visualizzazioni compatte o complete
Quel che molti utenti non sanno è che attualmente le Apps hanno un piccolo check interno per indicare quali notifiche sono in particolare “sensibili” ovvero, hanno a disposizione delle informazioni che possono essere personali. Questo include, ad esempio, alcuni messaggi che è possibile ricevere tramite un Messenger. Ciò significa che, sì, Android può rilevare quali sono i contenuti che sono classificati come sensibili e di conseguenza, nasconderli dalla vista di sguardi troppo ficcanaso.
Per attivare ciò, basterà entrare nelle impostazioni ed aprire la sezione che riguarda le Apps e le Notifiche. All’interno è disponibile l’opzione per nascondere i contenuti delle notifiche, qualora abbiano un contenuto “Sensibile”.
Ora va anche specificato che, alla fine dei conti, ogni versione di Android – così come le sue numerose Skins – ha i suoi modi per gestire questa faccenda. In certi casi può anche capitare che la sezione dei dettagli Sensibili non è disponibile, piuttosto c’è un altro sistema. Ad esempio, nel caso del Samsung One UI, non sarà disponibile un’opzione per nascondere le notifiche sensibili. Tuttavia è disponibile un’opzione per ridurre i dettagli a disposizione alla singola notifica (chiamata visualizzazione compatta) – il che essenzialmente è la stessa cosa, ed anche più comodo visto che elimina completamente la presenza di altri dettagli che possono risultare scomodi e che non sono stati filtrati correttamente da Android per il loro contenuto “Sensibile”.
Attivate dinamicamente il “Non disturbare” quando siete in compagnia o vi sentite vulnerabili
Ovviamente ciò non elimina che potete creativamente utilizzare alcune funzione di Android per bloccare le notifiche che possono trapelare o arrivare nel mentre non siete in giro. Ad esempio, è possibile attivare la funzione “Non disturbare” per nascondere le notifiche in arrivo, non solo per non far suonare alcun avviso.
Questo può essere regolato appunto per far suonare lo Smartphone, ma allo stesso modo evitare l’attivazione delle notifiche. In certi casi è possibile attivare il non disturbare dalle impostazioni rapide oppure creando un Widget apposito per attivare e disattivare questa funzione.
Usate un opzione programmata o Tasker per attivare e disattivare le notifiche dinamicamente
Un altro sistema riguarda l’uso di alcuni sistemi automatizzati come Bixby Routines o Tasker. In poche parole, in base a certe condizioni prefissate, il vostro Smartphone disattiverà automaticamente le notifiche. Come tale, nessuno potrà leggere nulla né quando lo state usando e nemmeno nella Home. Ovviamente dipende anche da come avete in mente di utilizzare questa condizione!
Potete usare praticamente qualsiasi cosa per creare una programmazione di questo genere. Ad esempio, quando il vostro Smartphone è connesso a delle cuffie, potete istruire Tasker per disattivare tutte le notifiche. Oppure, se il vostro GPS vi riporta ad una certa particolare locazione, farà lo stesso finché non ne siete fuori. L’importante è, in fondo, essere sufficientemente creativi su questi aspetti per evitare di far attivare la funzione per sbaglio.
Ricordatevi infine che alla fin dei conti potete regolare gli aspetti delle notifiche dove più vi sembra adeguato nelle varie Apps. Alcune tendono ad avere tutte le opzioni adeguate per essere più discrete, in altri casi vi sarà necessario disattivare le notifiche almeno per la durata che riterrete sia necessaria.