Avete appena comprato un nuovo cellulare o tablet munito di Android? Perfetto! Ma nonostante questo sia già pieno di funzioni e programmi, si noterà da subito che non tutto ciò che è ritenuto utile (o bello a vedere) è presente nel dispositivo. Sta a noi, infatti, procurare quelle apps indispensabili per dare giusto quello spicco di funzionalità in più. Volete sapere di cosa stiamo parlando? Ecco alcune categorie che riteniamo indispensabili:
Un lettore universale. Per quanto il cellulare può venire equipaggiato con il proprio lettore, questo è spesso limitato ai formati ritenuti più principali (o Mainstream). Alcuni non leggono i formati MKV ad esempio, altri si limitano ai formati MP3 e non leggono i WAV. Perciò, avere un lettore universale sottomano non fa mai male.
VLC è l’assoluto indispensabile coltellino svizzero per leggere tutti i formati più desiderati. Può leggere qualsiasi cosa anche in risoluzioni non propriamente supportate dal cellulare (naturalmente non aspettatevi però che funzioni benissimo). Se non può leggerlo il vostro lettore normale, può farlo VLC, garantito. Può inoltre leggere da altre fonti oltre che la memoria del vostro cellulare.
Star Music Player. Se però preferite solo ascoltare musica, Star Music Player è perfetto per svariati motivi. Non solo legge diversi formati (compresi i Karaoke) ma ha anche un ottimo equalizzatore interno, utile nel caso non si ha a disposizione uno già fornito dal marchio del cellulare.
Un servizio Cloud abbinato. Molti cellulari hanno Google Drive installato, e ciò è definitivamente un bene. Avere un servizio cloud a portata di mano ci può rimuovere parecchie problematiche del trasportare dati da un luogo all’altro. E’ comunque una buona idea trovare un servizio equilibrato fra vari sistemi.
OneDrive: Ottimo per tutti gli utenti che fanno soprattutto uso di Windows. Può sincronizzarsi al volo con le cartelle del sistema e comunicare anche con il resto dei servizi Microsoft, compreso Outlook.
DropBox: E’ invece un sistema solido, anche se piuttosto vecchio. Può essere installato ovunque e supporta qualche abbonamento non esattamente conveniente, ma ha davvero una grossa compatibilità.
Nel caso però, le alternative ai Cloud sono numerose. Se volete creare la vostra memoria o avere comunque un accesso più facilitato fra i vostri dati ed il cellulare, potete provare queste Apps…
My Cloud: E’ un App abbinata spesso agli Hard Disk esterni Western Digital, che possono funzionare come NAS. Connettendo un Hard Disk alla rete infatti, è possibile estrarne i dati ovunque siamo, senza abbonamenti o servizi per mezzo.
Portal:. E’ invece adatto se intendete trasferire una grossa quantità di dati dal vostro PC allo Smartphone, ma non volete farlo con un cavo USB o usando una scheda MicroSD. Questo programma infatti utilizza la connessione Wifi per ottenere ciò.
Un Launcher che sia veramente vostro. Sì, il vostro cellulare ne ha uno probabilmente molto bello a vedere, ma perché non dare un tocco personale ad un Launcher di vostra preferenza?
Nova Launcher: E’ il preferito di molti, specialmente per chi vuole trasformare un preciso Launcher in qualcosa che imita ad esempio il Google Pixel. Molto esteso e ben personalizzabile, la sua versione pagata è anche molto più potente.
Evie Launcher: Se vi piacciono invece i Launcher puliti e dedicati alle prestazioni, Evie è particolarmente indicato a questi scopi. E’ molto rapido, forse non personalizzabile quanto Nova, ma ben ottimizzato per la semplicità d’uso.
Un Messenger che sia davvero sicuro. Sì, potete installare Whatsapp o Telegram, ma che ne dite di provare qualche servizio criptato a dovere?
Signal: Un Messenger il quale scopo è quello di criptare ogni messaggio, senza sacrificare la velocità. Può essere protetto con diversi sistemi di Password, rendendolo quindi inaccessibile a vari curiosoni.
Wire: Così come Signal, Wire tiene sotto controllo la privacy degli utenti come primo obiettivo. Grazie alla sua connessione protetta, è capace di criptare anche le chiamate vocali e video!