Trovare Webcam d’una certa qualità non è esattamente fra gli obiettivi più facili da raggiungere al giorno d’oggi. Vanno a ruba e, come tale, il loro prezzo non è dei più contenuti. Se cercate una Logitech C920 ad esempio, è facile che il prezzo sia di 200 euro (normalmente non superava i 90-100 euro). Poco più che raddoppiato, insomma.
Perciò, ecco il dilemma: o usate qualche Webcam che ha una bassa risoluzione (spesso relativa al vostro Notebook) o cercate qualche soluzione alternativa…fra quali, usare il vostro cellulare Android come Webcam!
E’ attualmente possibile infatti usare la fotocamera del nostro Smartphone come webcam del nostro PC. Naturalmente vi possono essere dei limiti e bisogna tener conto che lo Smartphone deve essere connesso tutto il tempo attraverso un programma che può usare la sua composizione come Webcam. Questo può essere fatto sia tramite connessione USB che anche attraverso Wifi.
Per trasformare il nostro cellulare in Webcam consigliamo di installare DroidCam
E’ attualmente il programma più gettonato (e per buona parte gratuito) che potete usare, esiste una versione per Windows e una app per Android.
Client per Windows —— App per Android
Se intendete usare tutte le funzioni (compresa quella di chiamare in HD) potete usare la versione X ().
Decidete quindi che metodo di connessione volete utilizzare per la vostra Webcam. In caso volete utilizzare la connessione USB, dovete tenere a mente che bisogna abilitare il Debug USB e avere i driver ADB installati. Potete procurarvi nel caso i driver ADB da qui. In genere non sono altro che driver USB, potete sempre controllare se la connessione è presente attivando il Debug USB e connettendo il cellulare al vostro PC. Vi verrà chiesta prima l’autorizzazione alla connessione, e un’icona vi notificherà che il Debug USB è attivo.
Se invece volete connettere il vostro cellulare attraverso la connessione Wifi, tutto quello che vi basta sapere è che entrambi i dispositivi devono essere connessi alla stessa rete – ergo nello stesso Router – così da rendere semplice la connessione. Si può anche provare ad effettuare una connessione esterna, ma non è supportato dall’App e non è consigliato farlo.
Una volta scaricate ed installate entrambe le versioni, cominciate con l’avviare l’App per Android. Vi verranno richieste delle autorizzazioni, al quale sarà necessario accettare il tutto. Il programma vi fornirà comunque una debita spiegazione di come funziona il tutto.
Il programma presente su Windows vi chiederà il tuo di connessione da usare. Se specificate quello Wifi, vi verrà richiesto l’indirizzo del vostro cellulare nella rete interna. Potete trovare queste informazioni all’interno di Droidcam, ma potete anche consultare il vostro Router per trovare l’indirizzo IP del vostro Smartphone. Tenete a mente che Droidcam utilizza una porta generata sul momento, perciò digitare solo l’indirizzo non è sufficiente. Solitamente questa è 4747.
Nel caso è possibile specificare se desideriamo utilizzare la Webcam come un semplice streaming audio o video, a seconda dei nostri desideri, utilizzando perciò la videocamera come un semplice microfono VOIP o viceversa se ve ne è necessità.
Inoltre, Droidcam non funziona solo da Webcam. E’ possibile utilizzarla nel caso anche come videocamera di sicurezza, anche se non ha naturalmente le varie funzioni degli altri software come il controllo di cosa si sta muovendo, se vi sono dei rumori, e così via. Il modo in cui lo fa è semplice: fornisce un indirizzo che possiamo aprire stesso dal nostro Browser, anche se naturalmente è bene non fornire questo metodo di comunicazione a vari sconosciuti. Ricordatevi, piuttosto, di usare sempre – e particolarmente sempre – il driver che viene proposto dal programma per installare il cellulare come Webcam nel vostro Computer. Testate pure la presenza della Webcam in altri servizi, come Youtube o Twitch, al limite potete fare qualche test con Skype (ma non la versione dello Store – quella rileverà la presenza del programma, bloccandolo).