Di fronte all’inconvenienza di esaurire la memoria interna di un cellulare Android, nella maggior parte dei casi c’è la possibilità di ricorrere a una memoria esterna sotto forma di schede di memoria SD, in particolare microSD, che da anni è il più comune usato sugli smartphone Android. Un formato che non smette di crescere in capacità di archiviazione e ci sono già alcune schede SD con capacità fino a 1 Tb. Inoltre la maggior parte dei telefoni cellulari del sistema operativo del robot verde ha uno slot per inserire una scheda di memoria di questo formato, che consente di espandere la capacità.
E quando la memoria interna del cellulare inizia a riempirsi, l’utente può alleggerire la memoria del terminale spostando i contenuti (file, applicazioni…) dallo smartphone alla scheda SD. Il metodo spiegato di seguito è valido per i dispositivi con una versione di Android 6.0 o successivo.
Prima di tutto, verifica che la scheda SD sia formattata correttamente per l’utilizzo da parte dello smartphone Android. Dato che questo tipo di dispositivo di archiviazione può essere utilizzato con diversi prodotti (computer, fotocamere, console di gioco portatili…) è possibile che prima di poterlo utilizzare, debba essere formattato con l’applicazione “File”. In questo caso, e se si tratta di una scheda che è stata precedentemente utilizzata su un altro dispositivo, dovrai fare una copia di backup del suo contenuto se non vuoi perderla, poiché la formattazione implica la perdita di tutto ciò che è memorizzato sulla scheda.
Per formattare la scheda dallo smartphone stesso, una volta inserita nell’apposito slot del cellulare, dovrai accedere alla sezione “Impostazioni – Archiviazione” di Android, scegliendo l’opzione “Formatta come dispositivo interno – Formatta SD carta”. Dopo pochi minuti la carta sarà pronta per essere utilizzata con il cellulare.
Per trasferire le applicazioni, la procedura è semplice come accedere alla sezione “Impostazioni – Archiviazione”, dove il elenco di tutte le applicazioni, file di sistema e contenuti (foto, video, brani e altri documenti) memorizzati sul dispositivo. Infatti un menu a tendina mostra cosa è memorizzato nella memoria interna dello smartphone e cosa è memorizzato sulla scheda di memoria SD.
Entrando in ciascuna delle sezioni (applicazione, giochi…) vengono visualizzate le informazioni ad essa relative, come lo spazio che occupa, ed è da lì che puoi disinstallare le app, forzarne la chiusura, pulire la loro cache o variare la posizione di archiviazione. semplice come premere il pulsante “Cambia” e designare la scheda SD come destinazione.
A seconda delle dimensioni dell’applicazione o del contenuto, il processo verrà completato in pochi secondi, dopodiché l’applicazione continuerà a funzionare ma verrà liberato spazio nella memoria dello smartphone, che consentirà un migliore funzionamento. Anche così, se desideri comunque espandere lo spazio di archiviazione interno su un cellulare Android, ci sono varie app che ti aiutano a raggiungerlo.